Il commercio del grano in Italia: le cinque domande di GranoSalus al gruppo Casillo

7 gennaio 2020

In un articolo l’associazione GranoSalus fa il punto della situazione sul mercato del grano in Italia. E lo fa ponendo cinque domande al più importante gruppo imprenditoriale italiano che opera in questo settore. Il monopolio e l’oligopsonio. La posizione dominante. I contratti di filiera. Il ‘caso’ del Consorzio Zeniyh

Si può parlare del mercato del grano duro in Italia? Ci prova il sito d’informazione di GranoSalus, che affronta il tema chiamando in causa il gruppo Casillo, che in questo settore è il più importante gruppo imprenditoriale italiano.

“Ci è giunta voce – leggiamo su GranoSalus che, cm’è noto, è un’associazione che raggruppo produttori di grano duro del Sud e consumatori – che il noto imprenditore Casillo si sottrae alla contrattazione del grano con gli operatori di mercato nazionale a partire da settembre 2019. Ci si chiede se tale condotta, sia veritiera e possa ritenersi legittimo l’uso strategico della leva import-export, a fronte di una speciale responsabilità”.

MONOPOLIO – Nell’articolo di GranoSalus si ricorda che “chi esercita un’impresa in condizione di monopolio legale ha l’obbligo di contrattare con chiunque richieda le prestazioni che formano oggetto dell’impresa, osservando la parità di trattamento. Si usa invece l’espressione monopolio di fatto per indicare quelle fattispecie nelle quali la preminenza in cui si situa una determinata impresa non abbia un’origine normativa, ma sia in qualche modo il «frutto» naturale del mercato”.

Poi c’è una digressione sull’Oligopsonio del grano in Italia:

OLIGOPSONIO – “Il mercato di approvvigionamento del grano – leggiamo sempre su GranoSalus – si può definire molto concentrato (oligopsonio) in quanto i primi quattro operatori (Casillo, Barilla, De Cecco e Divella) detengono oltre il 70% della quota di approvvigionamento del grano duro. Casillo e Barilla da soli controllano il 57% degli acquisti di grano! Casillo da solo controlla circa il 35%. Il restante 30% della domanda di acquisto del grano è suddiviso tra altri importatori, cinquecento commercianti, cooperative e altri centotrenta molini”.

IN POSIZIONE DOMINANTE – “Casillo è, dunque, leader nel mercato delle semole di grano duro, dal lato dell’offerta, nonché principale importatore di grano estero – leggiamo ancora su GranoSalus -. Dal lato della domanda d’acquisto del grano duro, mercato da prendere in considerazione per valutare le condotte anticoncorrenziali, detiene una quota di mercato talmente rilevante (35%), pari ad oltre 20 milioni di quintali acquistati sia in Italia che all’estero, che gli comporta una ‘speciale responsabilità’. Casillo, infatti, si trova in una posizione dominante nel mercato di acquisto del grano, ragion per cui affinché possa evitare abusi è posto di fronte ad una ‘speciale responsabilità’ che, da un lato, gli impedisce di adottare comportamenti generalmente consentiti in un regime di libero mercato; dall’altro, gli impone scelte dirette a favorire lo sviluppo di una concorrenza che tende a restringersi enormemente, specie dopo gli acquisti di svariati silos nella Daunia, in Puglia e in molte altre parti d’Italia”.

“Tale posizione dominante – prosegue l’articolo – è agevolata dai diritti acquisiti su circa 14 banchine portuali, nei vari porti italiani, che rappresentano una sorta di barriera all’export per i produttori italiani di materia prima, compresi tutti gli altri operatori commerciali e, dunque, una barriera alla libera circolazione delle merci, di cui nessuna forza politica si è mai accorta. E neanche gli organi di controllo. Oltre a questa barriera ce n’è anche una di tipo economico derivante dall’economia di scala del gruppo che scoraggia l’ingresso di nuovi competitors nel mercato rilevante. Ed una di tipo finanziario derivante dalla forza economica del gruppo in questione”.

I CONTRATTI DI FILIERA – “Il gruppo Casillo – leggiamo sempre nell’articolo – non solo ritira direttamente dai piccoli commercianti, ma da alcuni anni ha esteso il controllo sugli approvvigionamenti anche attraverso la sottoscrizione di 12 contratti di filiera Prime Terre (di cui 5 sul grano duro e 7 sul grano tenero) stipulati insieme a Coldiretti, Consorzi Agrari, Asp Zaccagnino ed altri soggetti, in Puglia, Sicilia, Sardegna, Marche, Lazio e Campania, fissando prezzi minimi e massimi, nonché imponendo certe condizioni commerciali ai partner vietati dalla normativa europea sulla concorrenza ed ancorati alle mercuriali della Commissione prezzi (nulli) Cciaa di Foggia”.

“Casillo, data la sua posizione dominante – scrive GranoSalus – potrebbe aver contribuito ad imporre il prezzo sottocosto previsto dai contratti di filiera sin dal 2008, utilizzando la leva strategica import-export per condizionare i volumi e i prezzi del grano italiano, utilizzando proprio l’import di grano canadese di differente qualità. L’opera della Commissione Prezzi (nulli) di Foggia, come emerge dagli atti della Sentenza del TAR Puglia, ha fatto il resto… Tale Commissione, infatti, avrebbe agevolato queste operazioni, influenzando la formazione dei listini a cui sono ancorate le medie tra prezzi minimi e massimi previsti nei contratti di filiera dei principali acquirenti di grano. Agli stessi listini sono ancorati tutti gli altri contratti al di fuori delle filiere che rappresentano la maggior parte del mercato”.

LA CONCORRENZA – “Che cos’è la posizione dominante?”, si chiede l’estensore dell’articolo di GranoSalus? “In buona sostanza – scrive sempre GranoSalus – la posizione dominante è una situazione in cui si trova l’impresa che può esercitare per un certo lasso di tempo un significativo potere di mercato. La giurisprudenza della Corte di Giustizia ha in più occasioni chiarito il significato di tale espressione sostenendo che essa consiste in ‘una situazione di potenza economica grazie alla quale l’impresa che la detiene è in grado di ostacolare la persistenza di una concorrenza effettiva sul mercato di cui trattasi ed ha la possibilità di tenere comportamenti alquanto indipendenti nei confronti dei suoi fornitori, dei suoi concorrenti, dei suoi clienti e, in ultima analisi, dei consumatori’. La società Casillo si troverebbe, quindi, in una situazione che la pone in grado di decidere, o quantomeno di influire notevolmente sul modo in cui si svolge la concorrenza e, comunque, di comportarsi sovente senza doverne tenere conto e senza che, per questo, simile condotta le arrechi pregiudizio”.

“Sta di fatto che, come enunciato in alto – prosegue l’articolo – da qualche mese alcuni agricoltori ci segnalano che se i commercianti chiedono di vendere grano al Gruppo Casillo, quest’ultimo risponde: ‘Stiamo fermi con gli acquisti da fine settembre 2019’. È singolare che certi fatti coincidano proprio con i pronunciamenti del TAR Puglia che hanno annullato i listini del biennio 2016-2017 della Commissione prezzi di Foggia, al cui interno ci sarebbero uomini delle multinazionali del commercio di grano. In ogni caso, nonostante il diniego a contrarre, è singolare che nello stesso periodo l’arrivo di navi dall’estero nei porti pugliesi, per oltre 2 milioni di quintali, sia stato incessante favorendo in tal modo una condizione di mercato sottocosto agevolata dall’opera della Commissione prezzi, diventata nel tempo una sorta di maschera legale del ‘cartello prezzi’ di Foggia”.

A questo punto GranoSalus pone alcune domande:

LE 5 DOMANDE AL GRUPPO CASILLO – 1) “E’ normale che un’impresa di quel calibro, acquisti dall’estero e non dal territorio locale, facendo uso strategico della leva import-export? 2) È normale che questo atteggiamento discriminatorio (preferenza del grano estero di peggior qualità rispetto a quello italiano di miglior qualità) arrivi proprio a ridosso dell’annullamento di listini che hanno pregiudicato da un punto di vista economico e concorrenziale tutta la cerealicoltura del Mezzogiorno, da almeno quattro anni, compresa quella legata da contratti di filiera? 3) È normale che i contratti di filiera siano stati utilizzati proprio per imbrigliare il mercato mettendo in difficoltà tutti coloro che ne sono rimasti esclusi? 4) È normale che una simile impresa metta oggi in difficoltà i piccoli commercianti e le cooperative che vogliano vendergli il grano? 5) E’ utile fare la guerra ai tanti commercianti, al fine di concentrare ulteriormente il mercato?”.

IL ‘CASO’ DEL CONSORZIO ZENITH – “Nella galassia delle filiere iperproteiche che orbitano intorno alle multinazionali del commercio di grano ed incontrano difficoltà commerciali, è eclatante il caso del Consorzio Zenith – scrive sempre GranoSalus -: i soci dopo aver contestato aspramente le filiere, dopo oltre un anno dal conferimento di circa 20-25 mila quintali di grano, stoccato a Foggia e Acerenza, sembrerebbe che non abbiano ricevuto nemmeno un acconto! ‘Ci vediamo a fine maggio del 2020’, avrebbero risposto i dirigenti agli agricoltori desiderosi di vendere il proprio grano per far fronte a tutte le anticipazioni finanziarie. In extremis, nei confronti di alcuni soci più in difficoltà si è dovuto ricorrere al soccorso di ‘commercianti’ membri della famosa commissione prezzi (nulli!). L’unico vantaggio certo sarebbe andato a beneficio del socio-sementiere che avrebbe incrementato la vendita di grano da seme iperproteico nel biennio 2018-2019 passando da 500-600 ettari del 2018 a 1500-1600 ettari nel 2019. Per la pasta, purtroppo, nonostante siano trascorsi due anni, bisogna attendere ancora il miracolo commerciale di qualche mastro pastaio..! Dalla Russia all’America il viaggio della fantasia è ancora lungo…”.

“E allora, nel 2020 – conclude GranoSalus – auspichiamo che Casillo voglia acquistare grano duro nazionale, a prescindere dalle sue filiere, dirette ed indirette, dando preminenza agli operatori italiani, con prezzi dignitosi per le parti contraenti deboli, nel rispetto della libera concorrenza”.

QUI L’ARTICOLO DI GRANOSALUS

AVVISO AI NOSTRI LETTORI

Se ti è piaciuto questo articolo e ritieni il sito d'informazione InuoviVespri.it interessante, se vuoi puoi anche sostenerlo con una donazione. I InuoviVespri.it è un sito d'informazione indipendente che risponde soltato ai giornalisti che lo gestiscono. La nostra unica forza sta nei lettori che ci seguono e, possibilmente, che ci sostengono con il loro libero contributo.
-La redazione
Effettua una donazione con paypal


Commenti