Contratti di filiera per il grano duro: il senatore De Bonis attacca il gruppo Barilla e la Ministra Teresa Bellanova

1 gennaio 2020

E’ un vero e proprio ‘siluro’ quello che il senatore Saverio De Bonis lancia alla Ministra delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, e al gruppo Barilla. Tema: i contratti di filiera. L’attacco del parlamentare va al cuore del problema: la possibile violazione della concorrenza. I problemi legati all’essiccazione della pasta in tempi brevi. Il testo integrale dell’interrogazione di De Bonis

Contratti di filiera con il gruppo Barilla: un ‘siluro’ al Ministro delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, arriva dal senatore della Basilicata, Saverio De Bonis. Perché scriviamo “siluro”? Non per il fatto in sé, ma per gli effetti che l’interrogazione presentata da De Bonis potrebbe avere rispetto a una delle questioni sollevate: la possibile violazione della concorrenza. E questo è un problema che riguarda sia l’Italia (Antitrust), sia l’Unione europea.

Fino a poco tempo fa, anche a Bruxelles, la questione della violazione della concorrenza funzionava a corrente alternata. Oggi che l’Unione europea è molto sputtanata – soprattutto in Italia (si pensi alla sistematica violazione del principio di addizionalità che i governi italiani hanno sistematicamente violato con la gestione dei fondi strutturali europei destinati alle Regioni del Sud Italia) – fare finta che non ci siano problemi di concorrenza eventualmente violata è un problema che mina la credibilità di un’Unione europea che di credibilità ne ha già poca!

Ci va penante, il senatore De Bonis, sui contratti di filiera che la renziana ministra Bellanova ha siglato con il gruppo Barilla.

“Per mascherare pratiche poco trasparenti, che penalizzano gli agricoltori e distorcono il mercato – leggiamo nel sito di GranoSalus, l’associazione della quale De Bonis è il presidente – ancora una volta vengono usate espressioni allettanti come ‘contratti di filiera’ e ‘Made in Italy’, senza alcun vantaggio per i consumatori costretti a diete iperproteiche. Protagonista di questo gioco d’illusionismo è il grano duro, fondamentale per l’Italia, dove però a dettare le regole del gioco è come sempre la grande industria. Il Ministro Bellanova ha appena firmato con la Barilla un protocollo d’intesa per il grano duro italiano che prevede l’impegno del Ministero a sostenere la sottoscrizione di contratti di filiera (nulli) nel settore grano e pasta attraverso un aiuto ad ettaro agli agricoltori per un volume di contributi pubblici di 40 milioni di euro nel quadriennio 2019-2022″.

“Tuttavia – prosegue l’articolo di GranoSalus – non sempre il nostro governo effettua le necessarie verifiche sul contenuto dei contratti rispetto agli orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato e/o distorsione della concorrenza. Il governo italiano, infatti, avrebbe dovuto fare le opportune verifiche e scoprire che quei contratti sono ancorati a una Borsa merci i cui prezzi sono stati dichiarati nulli e che tra i membri della Commissione prezzi figurano dirigenti della stessa Barilla. Dunque, anche se necessari e proporzionati, gli aiuti possono talvolta determinare un cambiamento di comportamento che falsa la concorrenza. Nella fattispecie il rischio di distorsione della concorrenza appare elevato anche se gli importi degli aiuti concessi sono ridotti”.

“La questione  – prosegue l’articolo – è approdata in Parlamento con una interrogazione (che potete leggere in calce a questo articolo), dalla quale si evince che:

1) le filiere fissano prezzi minimi e massimi contro le regole dell’Unione europea;

2) il regime italiano così strutturato ed incentivato ‘non consente di escludere che il prezzo minimo imposto dagli industriali agli agricoltori pregiudichi il vantaggio concorrenziale’;

3) il sistema d’incentivi previsto dal Ministero e le norme tecniche imposte nei contratti di filiera, pur favorendo l’acquisto del grano italiano, tendono a creare un danno ai produttori che non possono così esercitare la libertà di mercato e a ripartire le fonti di approvvigionamento e i mercati;

4) l’ancoraggio dei contratti di filiera alle Borse merci locali, in particolare Foggia ed Altamura (Bari), nelle quali la presenza di dirigenti di multinazionali, tra i più grossi acquirenti di grano, ‘altera il processo di formazione dei prezzi’. Lo ha dimostrato la sentenza del TAR Puglia del 16 settembre 2019 (n. 01200/2019) che ha annullato i listini di un biennio (2016-2017) rendendo “nulli” così anche tutti i contratti di filiera. Cosa risponderà il Ministro Bellanova?”.

Nell’articolo si illustra perché i consumatori non avranno alcun vantaggio dai contratti di filiera:

“Questi contratti sono richiesti dall’industria della pasta perché vuole un grano duro con un tenore proteico almeno del 14 per cento (la pasta bio Barilla ha un contenuto proteico dell’11,5% e tiene ugualmente la cottura). Si racconta che l’alto tenore proteico serva per produrre una pasta che tiene durante la cottura: cosa anche vera ma, in realtà, l’esigenza dell’industria è quella di accelerare il processo di essiccazione della pasta ad alte temperature, risparmiando così sui costi di produzione“.

“La robusta presenza di proteine, infatti – prosegue l’articolo di GranoSalus – consente alla pasta di resistere allo stress termico. Invece di essiccare la pasta in 24 ore, la grande industria essicca la pasta ad alta temperatura in appena 2 ore. Ma questo mal si concilia con il nostro intestino poiché una pasta con un così alto tenore proteico crea problemi all’organismo dell’uomo e, inoltre, l’essiccazione ad alte temperature produce le ‘furosine’ che sarebbero cancerogene. La furosina è inoltre molto aggressiva sui villi intestinali, una volta assorbita nell’intestino tenue, entra nel sangue, non può essere bloccata e si diffonde nel tessuto connettivo presente in ogni organo. Destruttura il collagene e il tessuto connettivo compromettendo la nutrizione e la ossigenazione delle cellule. Gli organi bersaglio sono il rene e il fegato”.

“Inoltre – prosegue l’articolo – gli effetti antinutrizionali della reazione di Maillard, da cui si formano composti che possono liberare furosina, ridurrebbero sia l’assorbimento di alcuni oligoelementi e vitamine che la DIGERIBILITA’ delle proteine. La lisina e la metionina, aminoacidi essenziali contenuti nel grano, diminuirebbero progressivamente all’aumentare della temperatura di essiccazione”.

Quindi la domanda finale:

“Ci spieghi la Barilla: è più salutare per il nostro organismo una pasta bio all’11,5 % di proteine essiccata a bassa temperatura, o una pasta convenzionale al 14% di proteine essiccata ad alta temperatura e indigeribile?”.

Qui il testo dell’interrogazione presentata dal senatore De Bonis tratta da AGRICOLAE.EU:

Atto n. 4-02642

Pubblicato il 17 dicembre 2019, nella seduta n. 176

DE BONIS – Al Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali. –

Premesso che:

i contratti di filiera e di distretto, istituiti con la legge finanziaria per il 2003 (articolo 66 della legge n. 289 del 2002), sono uno dei principali strumenti di sostegno alle politiche agroindustriali. Vengono stipulati tra i soggetti della filiera agroalimentare e il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per rilanciare gli investimenti nel settore agroalimentare; i progetti finanziabili possono avere un volume di investimenti da 4 a 50 milioni di euro;

il contributo dello Stato ai contratti di filiera è concesso, in coerenza con la normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato. Perché l’aiuto sia considerato compatibile, i suoi effetti negativi in termini di distorsione della concorrenza e l’incidenza sugli scambi fra Stati membri devono essere limitati e controbilanciati da effetti positivi in termini di contributo al conseguimento dell’obiettivo dell’interesse comune;

per quanto riguarda i contratti di filiera del grano, sviluppati sulla scia delle problematiche legate all’incertezza delle quotazioni nazionali del grano duro, ci sono vantaggi e svantaggi per entrambe le parti, ma in linea generale questo accordo è valido a patto che il prodotto rispetti determinati standard qualitativi, altrimenti, anche in presenza di minime difformità, il prodotto viene deprezzato come accaduto ripetutamente in questi anni;

in pratica, però, il contratto di filiera è diventato uno strumento attraverso il quale gli agricoltori firmano un accordo di pre-semina con le industrie della pasta e si impegnano a produrre grano duro con un alto valore proteico. Questo significa seguire alcune pratiche agronomiche per aumentare la presenza di sostanze proteiche (glutine) nel grano, a cominciare da ricche concimazioni azotate (l’azoto, è noto, è un elemento indispensabile per la sintesi delle proteine nelle piante), spesso proibitive e rischiose nelle aree tradizionali del Mezzogiorno a scarsa piovosità, che avvantaggiano altre regioni in cui la piovosità è più elevata;

normalmente, il grano duro del Sud Italia presenta un tenore proteico dell’11-12 per cento. L’industria della pasta vuole invece un grano duro con un tenore proteico almeno del 14 per cento e poiché si racconta che l’alto tenore proteico serve per produrre una pasta che tiene durante la cottura: ciò è anche vero ma, in realtà, l’esigenza dell’industria è un’altra, ossia quella di accelerare il processo di essiccazione della pasta ad alte temperature, risparmiando così sui costi di produzione;

la robusta presenza di proteine, infatti, consente alla pasta di resistere allo stress termico. Invece di essiccare la pasta in 24 ore, la grande industria essicca la pasta ad alta temperatura in appena 2 ore. Ma questo mal si concilia con l’intestino delle persone poiché una pasta con un così alto tenore proteico crea problemi all’organismo dell’uomo e, inoltre, l’essiccazione ad alte temperature produce le “furosine” che sono cancerogene;

dalle recenti intese raggiunte tra Governo e industriali sembrerebbe che il Governo tuteli maggiormente gli interessi della grande industria della pasta, determinando una disparità di trattamento economico tra chi produce il grano duro con un normale tenore in proteine e chi, invece, produce un grano iperproteico che, peraltro, nuoce al benessere dei consumatori. Sicché, anche se necessari e proporzionati, gli aiuti possono talvolta determinare un cambiamento di comportamento che falsa la concorrenza. Nella fattispecie il rischio di distorsione della concorrenza appare elevato anche se gli importi degli aiuti concessi sono ridotti. Infatti: 1) le filiere fissano prezzi minimi e massimi contro le regole dell’Unione europea; infatti, l’art. 101 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (o TFUE) e l’art. 2 della legge 287/90 vietano gli accordi e le intese tra imprese indipendenti che hanno per oggetto o per effetto di restringere o falsare il confronto concorrenziale; 2) il regime italiano così strutturato ed incentivato “non consente di escludere che il prezzo minimo imposto dagli industriali agli agricoltori pregiudichi il vantaggio concorrenziale”; 3) il sistema d’incentivi previsto dal Ministero e le norme tecniche imposte nei contratti di filiera, pur favorendo l’acquisto del grano italiano, tendono: a) a creare un danno ai produttori che non possono così esercitare la libertà di mercato; b) a ripartire le fonti di approvvigionamento e i mercati; 4) l’ancoraggio dei contratti di filiera alle borse merci locali, in particolare Foggia ed Altamura (Bari), nelle quali la presenza di dirigenti di multinazionali, tra i più grossi acquirenti di grano, “altera il processo di formazione dei prezzi”. Lo ha dimostrato la sentenza del Tar Puglia del 16 settembre 2019 (n. 01200/2019) che ha annullato i listini di un biennio (2016-2017) rendendo “nulli” così anche tutti i contratti di filiera;

in definitiva, i contratti di filiera, così come sono oggi concepiti: vincolano la coltivazione per tre anni e operano decurtazioni unilateralmente; fissano d’imperio un prezzo prestabilito; richiedono l’utilizzo di varietà iperproteiche con concimazioni abbondanti; prevedono un contributo per compensare una vendita sottocosto; condizionano la distribuzione dell’attività economica tra le varie regioni;

il Ministro in indirizzo, tuttavia, ha appena firmato un protocollo d’intesa per il grano duro italiano con la Barilla che prevede l’impegno del Ministero a sostenere la sottoscrizione di contratti di filiera (nulli) nel settore grano e pasta, attraverso un aiuto ad ettaro per gli agricoltori per un volume di contributi pubblici di 40 milioni di euro nel quadriennio 2019-2022;

esattamente come avvenuto nel 2016, quando il Ministro pro tempore stanziò 100 euro per ettaro per contratti di filiera (nulli), creando una discriminazione tra produttori e una distorsione che favorisce il potere di mercato della grande industria della pasta, con effetti deleteri sugli incentivi dinamici e con una significativa perdita di attività economica in altre regioni d’Italia;

il settore ha bisogno di trasparenza nelle relazioni di mercato (che solo l’istituzione della commissione unica nazionale può garantire) e non di contratti di filiera “capestro” ancorati a listini nulli. Del resto, che i contratti di filiera abbiano avuto un impatto limitato al 6 per cento del mercato è noto. Dunque, la volatilità nel mercato permane,

si chiede di sapere:

quali siano le argomentazioni che il Ministero delle politiche agricole ha inviato a Bruxelles prima di emanare la normativa di riferimento sui contratti di filiera;

se siano state sottoposte alla Commissione eventuali valutazioni d’impatto, nonché valutazioni ex post svolte per regimi simili attuati in precedenza;

se siano state effettuate delle verifiche sui contratti circa il rispetto degli orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato;

se il Ministro in indirizzo non ritenga, prima dell’erogazione dei fondi pubblici, doveroso informare la Commissione europea che i listini delle borse merci, a cui sono ancorati tali accordi di filiera, sono nulli per almeno due annualità e lo saranno anche in futuro, sino a quando non partirà la commissione unica nazionale;

se non ritenga che senza l’istituzione preliminare della stessa commissione unica non risulti viziato ogni contratto di filiera.

QUI L’ARTICOLO DI GRANOSALUS

L’ARTICOLO DI AGRICOLAE.EU CON L’INTERROGAZIONE DI DE BONIS 

Foto tratta da Twitter

 

AVVISO AI NOSTRI LETTORI

Se ti è piaciuto questo articolo e ritieni il sito d'informazione InuoviVespri.it interessante, se vuoi puoi anche sostenerlo con una donazione. I InuoviVespri.it è un sito d'informazione indipendente che risponde soltato ai giornalisti che lo gestiscono. La nostra unica forza sta nei lettori che ci seguono e, possibilmente, che ci sostengono con il loro libero contributo.
-La redazione
Effettua una donazione con paypal


Commenti