“Cattolici, cristiani ortodossi e protestanti, ebrei e mussulmani, rappresentanti di ogni credo e sensibilità: la fede è la luce che ci unisce”, ha aggiunto. Secondo La Russa “pur nelle differenze, camminiamo insieme nel solco di questa luce e troviamo insieme le ragioni del dialogo e della comprensione reciproca per vincere l’odio e deporre le armi. Non sarà facile, ma dobbiamo – anzi vogliamo – sederci allo stesso tavolo per costruire ponti tra fede e istituzioni. Ponti solidi e duraturi, fondati sulla fiducia reciproca, sul rispetto e su quel sentimento di fratellanza universale che Papa Francesco e Papa Leone XIV hanno messo al centro del loro impegno pastorale”.
Il presidente del Senato si è detto certo che “queste giornate di confronto e di approfondimento sapranno tradursi in una preziosa occasione per sottolineare quanto la diplomazia parlamentare, che ha nell’Unione Interparlamentare un fondamentale punto di riferimento, costituisca uno strumento irrinunciabile di dialogo e integrazione tra mondi solo in apparenza lontani”.
(ITALPRESS).
-Foto: ufficio stampa Senato-
AVVISO AI NOSTRI LETTORI
Se ti è piaciuto questo articolo e ritieni il sito d'informazione InuoviVespri.it interessante, se vuoi puoi anche sostenerlo con una donazione. I InuoviVespri.it è un sito d'informazione indipendente che risponde soltato ai giornalisti che lo gestiscono. La nostra unica forza sta nei lettori che ci seguono e, possibilmente, che ci sostengono con il loro libero contributo.-La redazione
Effettua una donazione con paypal