I Mille a Palermo bis/ 30 Maggio 1860: Garibaldi e i suoi sono spacciati. Ma inglesi e traditori borbonici impongono una farsesca ‘tregua’!

14 giugno 2021
  • Garibaldi, picciotti di mafia e mercenari sono spacciati: 18 mila soldati borbonici si trovano al Palazzo Reale mentre nella parte orientale della città arriva il Generale Von Mechel con le sue truppe. Saranno gli inglesi e i generali corrotti Duesicliani a salvare il culo a Garibaldi ai picciotti di mafia e ai mercenari
  • L’incredibile storia del telegrafista-ottico Agostino De Palma che, dall’alto dell’Osservatorio del Palazzo Reale di Palermo, la mattina del 30 Maggio…
  • Le fesserie raccontare sulla sconfitta dei garibaldini a Corleone
  • Il generale borbonico Lanza: negare, negare, negare…
  • L’ironia dello scrittore Carlo Alianello
  • Senza la corruzione dei generali Borbonici Garibaldi, picciotti di mafia e mercenari sarebbero stati schiacciati come formiche
  • Inglesi e generali borbonici (corrotti dagli inglesi) impongono la tregua: in pratica, impediscono alle truppe borboniche di polverizzare Garibaldi, garibaldini, picciotti di mafia e mercenari: sta nascendo l’Italia… 

Garibaldi, picciotti di mafia e mercenari sono spacciati: 18 mila soldati borbonici si trovano al Palazzo Reale mentre nella parte orientale della città arriva il Generale Von Mechel con le sue truppe. Saranno gli inglesi e i generali corrotti Duesicliani a salvare il culo a Garibaldi ai picciotti di mafia e ai mercenari

Il 28 e il 29 Maggio del 1860, a Palermo, gli inglesi hanno imposto una farsesca tregua. Nella grande area che si snoda attorno al Palazzo Reale i generali corrotti del Regno delle Due Sicilie tengono bloccati quasi 20 mila soldati ai quali viene imposto di non combattere. Garibaldi deve vincere e deve ‘conquistare’ Palermo e i giornali europei debbono scrivere che a Palermo è in corso una “rivoluzione popolare”: tutto fesserie. Abbiamo lasciato Garibaldi terrorizzato nel Palazzo Pretorio (l’odierno Palazzo delle Aquile, sede del Comune di Palermo) che implora protezione dagli inglesi; e gli inglesi che tranquillizzano Garibaldi: “Abbiamo pagato e minacciato tutti, non succederà niente”. In realtà, non è così. Gli inglesi, con i soldi di un noto gruppo bancario, hanno corrotto gli altri ufficiali borbonici di Palermo. Ma, dalla parte orientale della città, sta arrivando un ufficiale che gli inglesi non sono riusciti a corrompere. Riprendiamo da qui il racconto di Giuseppe Scianò:

L’incredibile storia del telegrafista-ottico Agostino De Palma che, dall’alto dell’Osservatorio del Palazzo Reale di Palermo, la mattina del 30 Maggio…

“Alle prime luci dell’alba del 30 maggio 1860, il telegrafista-ottico Agostino De Palma, dall’alto dell’Osservatorio del Palazzo Reale di Palermo, scorge un lontano luccichio di armi ed un inequivocabile movimento di truppe. Comprende subito che si tratta dei battaglioni agli ordini del Generale Giovan Luca Von Mechel, reduci dalla vittoria conseguita qualche giorno prima a Corleone sul Colonnello Orsini. I Duosiciliani hanno lasciato alle loro spalle Villabate e sono quasi alle porte di Palermo, in direzione di Porta Termini. Il De Palma, funzionario ligio al proprio dovere, non ha dubbi. Sa bene che quell’avvistamento è importantissimo, perché i nuovi arrivati potrebbero capovolgere la situazione militare che si è venuta a creare a Palermo per il comportamento a dir poco omissivo del Luogotenente Lanza. I Garibaldini, presto, potrebbero essere presi fra due fuochi. La beffa, la cosiddetta beffa di Corleone (o diversione di Corleone), potrebbe diventare un boomerang per Garibaldi. Ed è quello che i doppiogiochisti degli alti comandi Borbonici a Palermo non vorrebbero che accadesse mai. Si potrebbe creare, infatti ed immediatamente, una situazione che renda ancor meno giustificabile l’orientamento disfattista del Lanza in particolare, che è quello di pensare solo alle trattative di armistizio, già avviate su varie lunghezze d’onda”.

Le fesserie raccontare sulla sconfitta dei garibaldini a Corleone

La “beffa di Corleone”, come la chiama Scianò, è un capolavoro degli “scrittori salariati”, cioè di coloro i quali hanno raccontato, falsando i fatti, l’avventura di Garibaldi in Sicilia. A Corleone i garibaldini sono stati sconfitti. La retorica risorgimentale ha fatto passare questa sconfitta per un “diversivo” voluto dallo stesso Garibaldi. In realtà, quei pochi ufficiali Duosiciliani che gli inglesi non sono riusciti a corrompere tutte le volte che si sono scontrati con i garibaldini e con i picciotti di mafia hanno sempre vinto. Tant’è vero che gli inglesi sono stati costretti ad assoldare in frett’e furia i mercenari professionisti, perché garibaldini e picciotti di mafia non riuscivano ad avere la meglio nemmeno nelle schermaglie. Ma torniamo alla mattina del 30 Maggio a Palermo:

Il generale borbonico Lanza: negare, negare, negare…

“I militari leali, che vivono dentro o fuori del Palazzo – scrive sempre Scianò – peraltro cominciano a sentire puzza di bruciato e manifestano sempre più palesemente il loro malcontento per l’assoluta mancanza di iniziative militari contro gli invasori. Il De Palma da parte sua, vuole essere, però, sicuro di quel che ha appena visto. Aspetta ancora un po’, finché le luci incerte dell’alba non sono diventate più nette e luminose e gli danno la certezza di avere visto giusto. Quando, finalmente, anche ad occhio nudo, riesce a bene identificare le truppe Duosiciliane e le loro divise, il bravo ottico-telegrafista corre giù per le scale e va ad informare il Generale Lanza, Luogotenente ed alter ego del Re Francesco II in Sicilia. Questi non mostra entusiasmo, ma non sottovaluta l’informazione. Vuole constatare, a sua volta e personalmente. Faticosamente sale le scale che portano all’Osservatorio e scruta con attenzione l’orizzonte nella direzione indicatagli dal De Palma. Borbotta, scocciato, qualcosa. Poi, rivolgendosi al dipendente, gli dice di non aver notato niente di particolare. Neppure il polverone sollevato dai soldati in marcia. Ammette appena di intravedere alcune nuvole a bassa quota. Niente di importante, comunque. Non vuole essere più disturbato per sciocchezze simili. Ha ben altro a cui pensare. È evidente che sta mentendo. Il De Palma, che si sarebbe aspettato quantomeno un elogio, rimane allibito. Il Luogotenente, però, non ammette repliche. Visibilmente contrariato, dopo avere lanciato un’occhiataccia intimidatoria all’ottico-telegrafista, se ne va velocemente. Si precipita, come scriverà Carlo Alianello, «…ad affrettare l’armistizio». Il De Palma deve fingere di non avere visto alcunché di importante… Anzi: di non avere visto niente. Ma non demorde. Avvisa gli altri suoi superiori e i collaboratori del Lanza. È sicuro di quanto continua a vedere in modo sempre più chiaro e più ravvicinato. È sicuro di avere avvistato qualcosa di determinante per la sorte dei combattimenti in corso. Peraltro dispone di ottimi cannocchiali che, confermandogli il possesso di buone facoltà visive, gli consentono di osservare ogni particolare. E riesce a provocare un saliscendi di ufficiali di alto grado, degni compari del Lanza. Compreso il Generale Marra”. “È una continua delusione. Tutti, infatti, si dimostrano adirati per il fatto che il De Palma continui a vedere e a parlare di ciò che essi non vedono né debbono vedere. E che non vogliono neppure pensare. Per concludere: il De Palma, se non vuole essere punito per insubordinazione (o subire sorte peggiore), dovrà convincersi di non avere visto e di non vedere alcunché di nuovo. Dovrà soprattutto tacere. Uomo avvisato… Il caso De Palma sarebbe stato ovviamente ricordato, talvolta, da qualcuno degli storiografi più seri, ma non dalla più nota agiografia risorgimentale che o ignora il fatto o lo minimizza, senza metterlo adeguatamente in relazione con tutto ciò che a Palermo si verificherà in quel giorno e negli altri immediatamente successivi.

L’ironia dello scrittore Carlo Alianello

Lo storico Carlo Alianello ci descriverà la vicenda della quale era stato infelice protagonista l’ottico-telegrafista De Palma e che la dice molto lunga sulla buonafede del Luogotenente Lanza”: «La mattina del 30 maggio 1860, mentre l’alba era ancora nitida e luminosa, il signor De Palma, telegrafista ottico, se ne stava sull’osservatorio del Palazzo Reale di Palermo con l’incarico preciso di vigilare se mai apparisse sulla strada di Villabate un luccichio d’armi e un muoversi di truppa: sarebbero stati i battaglioni del Generale Von Mechel, i quali accorrevano a percuoter sul fianco e a spezzare l’attacco garibaldino. Quel Von Mechel, da buon tedescone, faceva sul serio. Il De Palma era impaziente e aveva le sue buone ragioni perché c’era di mezzo l’armistizio famoso, sintomo e preludio di capitolazione, il quale doveva concludersi quella mattina stessa tra Borbonici e Garibaldini, a mezzogiorno in punto, sempre che non fossero arrivate prima le truppe scelte di Von Mechel, in cui solo schieramento avrebbe capovolto la situazione, chiudendo le camicie rosse in una trappola irta di carabine e di cannoni. Che se poi quelli fossero giunti più tardi, ad armistizio firmato, avrebbero dovuto starsene cheti anche loro con l’arma al piede, e di vittoria – o magari soltanto di salvezza – non si sarebbe parlato più. La soluzione di questo nodo era tutta nella buona vista del Signor De Palma, che sinceramente in cuor suo sperava di veder avanzare da Villabate quei famosi cannoni, quei cavalli, quelle baionette, quelle salmerie, prima di mezzogiorno. E infatti li vide; anche senza cannocchiale n’era certo, anche a occhio nudo. Scorse lontano sulla strada un luccicar d’armi e un polverone frazionato e regolare, che era segno di una colonna di milizie scaglionate in marcia. Balzò di gioia nell’animo e in tutta fretta mandò a informare rispettosamente Sua Eccellenza il Generale Lanza, alter ego di Sua Maestà (Dio guardi). Viene su il Generale Lanza, piano piano (ha l’età sua, poveretto!), trascinando dispettosamente la sciabola, e guarda e sbinoccola a dritta e manca: “Addò stanno? Polvere? Qua polvere? Umh… Mha! Corre il desio veloce, dello mio!”. Si torse i mustacchi, si ficcò un dito tra solito e collo e sbadi- gliando disse: “Niente, niente…: nuvole basse”. Fulminò con un’occhiata lo sbalordito telegrafista ottico e corse giù ad affrettare l’armistizio. Arriva dopo un’oretta il Generale Marra sbuffando cordialmente per via dei molti gradini che ci vogliono per arrivare lassù, lui piuttosto bolso e un tantin gravante: “Neh, guagliò, fammi vedere queste famose truppe…”. Il De Palma si sbracciava, quasi smanioso, perché quelle s’erano avvivate un bel po’: “Ecco i cannoni, signor Generale, i cavalli, le salmerie…”. “Seh! E pure l’anema ’e chi t’è… tu chi buò fa’ fesso?” E il Generale si raschiò la gola: “Giovanotto, tu hai dormito bene sta’ notte o staie sunnano ancora? O, al contrario, ti fossi fatta ’na bevutella di primo mattino, a stomaco vuoto?”. Egli voltò solennemente le spalle. Sull’uscio dell’osservatorio si diede una passatina al ventre per stirare le pieghe della tunica e andò via, solenne e furioso insieme. Un’altra ora, e saliva sulla torre il Capitano Rada ad accertarsi, per ordine di Sua Eccellenza, che i soccorsi non arrivavano ancora. “Capità” si precipitò il povero telegrafista: “Capità, presto correte da Sua Eccellenza, ché quelle stanno arrivando, le reali truppe! Mò si riconoscono pure i colori delle tuniche!”. Il Capitano guardò, aggrinzò la fronte e strinse le labbra: “Uhm… vedi un po’ che scherzi ti fa il sole sulla campagna! Che magari ti sembrano gente che cammina, soldati, o che so… e invece è il sole che scherza con le ombre… uno magari ci giurerebbe… stranissimo! Vedi mò che ti fa la natura! Sei stato a Messina tu, no? Embè, hai visto mai, o nessuno t’ha mai detto il fatto della fata Morgana? Vedi case dove non ci stanno, uomini, barche, cose, dove non ci sta niente… beh, tutto questo dovrebbe essere un fenomeno analogo. Tutta natura, è”. “Qua’ natura, capità?”, strillò il De Palma. “Non li vedete i pantaloni rossi dei carabinieri e i giubbetti celesti dei lanceri con l’elmo che pare d’oro in capo? E i cannoni sui muli pure quelli so scherzi? Pazzielle? Capi- tà, ca’ nisciuno è fesso!”. E gli veniva da piangere per la grande passione e anche perché gli pareva che lo volessero far passare per matto. Il Capitano fece un sorrisetto, strizzò l’occhio e domandò: “Neh, don De Pa’, tu che bbuò ’a me? Se Sua Eccellenza, che è Generale in capo e niente di meno che alter ego, non ci vede, perché devo vedere io che sono soltanto un subalterno di Stato Maggiore? Politica… misteri… e ci debbo rimettere io? Aggì ’a fa ’o martire? Impara anche tu che mo sono arrivati tempi nuovi, perché quegli occhi che ti servivano bene sotto la buonanima di Ferdinando, mo, co su ’Re nuovo, guaglioncello, nun te servono cchiù”». E il De Palma si strinse nelle spalle, avvilito sì, ma non meravigliato. Subito dopo l’Autore fa una precisazione che riteniamo doveroso riportare con la relativa nota bibliografica: «Questa che c’è narrata non è una favoletta o un’estrosa invenzione. Si può leggere (e chi vuole la tenga per apologo) nella Cronaca degli avvenimenti di Sicilia, estratta da documenti riportati. Le parole non saranno state proprio queste, perché abbiamo voluto dare una forma drammatica all’episodio, costruendo un dialogo, ma la sostanza è quella, fedelmente conservata».

Senza la corruzione dei generali Borbonici Garibaldi, picciotti di mafia e mercenari sarebbero stati schiacciati come formiche

Il Luogotenente Lanza fa di tutto affinché i soldati Duosiciliani non combattano. Sa, infatti, che potrebbero vincere. Preferisce una tregua, che dia a Garibaldi il tempo di ricevere aiuti di ogni genere. Nella stessa mattinata, il Lanza, anche se non lo potrà mai dichiarare apertamente, è terrorizzato per ciò che, assieme al De Palma, ha visto dall’Osservatorio del Palazzo Reale: le truppe del Von Mechel si accingono a marciare verso Porta Termini contro i capisaldi Garibaldini per rientrare a Palermo, nel cuore della città. Il Lanza teme che questa nuova iniziativa militare possa compromettere i suoi piani e quelli dell’Ammiraglio Mundy. Deve bruciare sul tempo i suoi stessi soldati, così diversi da lui, che vogliono fare ad ogni costo il proprio dovere. Si affretta, quindi, a scrivere e ad inviare al suo amico-nemico Garibaldi una lettera con la quale lo invita a partecipare, in giornata, alla trattativa per un armistizio, da stipulare a bordo dell’Hannibal. Mediatore sarà l’Ammiraglio Mundy. È sospetta la premura del Lanza. Ma è sospetto ed inquietante ancora di più il fatto che analoga premura dimostrino di avere il Duce dei Mille e l’Ammiraglio inglese. Se Garibaldi e la sua Armata fossero veramente i vincitori, se avessero realmente il consenso entusiasta dei cittadini di Palermo, se potessero contare su migliaia e migliaia di volontari, che motivo avrebbero di puntare tutte le proprie speranze su una tregua truffaldina? Le vicende del 30 maggio 1860 sono da sole sufficienti per fare comprendere in tutta la loro gravità il ruolo ed i compiti del Lanza, che si occupa principalmente di non fare combattere i propri uomini e di pervenire urgentemente ad una sospensione delle ostilità sine die. Non già per amore della pace, ma per avere un pretesto valido per bloccare meglio i soldati e gli ufficiali Duosiciliani che vogliono battersi. Per evitare che il Von Mechel anche da solo, possa sconfiggere Garibaldi ed i suoi uomini!.

Inglesi e generali borbonici (corrotti dagli inglesi) impongono la tregua: in pratica, impediscono alle truppe borboniche di polverizzare Garibaldi, garibaldini, picciotti di mafia e mercenari: sta nascendo l’Italia… 

“È una lotta contro il tempo. Ma è anche una tappa fondamentale della grande marcia anglo-sabauda per la conquista del Regno delle Due Sicilie, contro la volontà e gli interessi dei popoli che ne fanno parte. A Porta Termini già si combatte. Sono i soldati Duosiciliani i vincitori incontrastati. Motivo ulteriore, per il Generale Lanza e i suoi complici, per correre più veloce del vento, senza curare il resto. Riportiamo di seguito il testo della storica lettera, il cui originale finirà (guarda caso) molto presto nelle mani dell’Ammiraglio Mundy. Eccolo: «Il Generale Lanza a S.E. il Generale Garibaldi. Avendomi l’Ammiraglio inglese fatto sapere che riceverebbe con piacere a bordo del suo vascello due de’ miei generali, affine di aprire con Lei una conferenza della quale l’Ammiraglio stesso sarebbe mediatore, purché Ella consenta a conceder loro un passaggio traverso le sue linee, io la prego di farmi conoscere se vuole consentirvi; e in caso affermativo (supponendo le ostilità sospese da ambo le parti) io La prego di farmi sapere l’ora in cui la detta conferenza dovrà cominciare. Sarebbe allo stesso tempo utile che Ella accordasse una scorta ai summenzionati due generali dal Palazzo Reale alla Sanità, dov’essi di imbarcheranno per andare a bordo. In attesa di una sua risposta, sono di V.E. ecc. Ferdinando Lanza.»

AVVISO AI NOSTRI LETTORI

Se ti è piaciuto questo articolo e ritieni il sito d'informazione InuoviVespri.it interessante, se vuoi puoi anche sostenerlo con una donazione. I InuoviVespri.it è un sito d'informazione indipendente che risponde soltato ai giornalisti che lo gestiscono. La nostra unica forza sta nei lettori che ci seguono e, possibilmente, che ci sostengono con il loro libero contributo.
-La redazione
Effettua una donazione con paypal


Commenti