In quali mani finiranno circa 7 mila ettari di terreni agricoli abbandonati del Sud?

21 febbraio 2020

Ce lo chiediamo dopo aver appreso che l’ISMEA – ente di Stato – sta mettendo in vendita 10 mila ettari di terreni agricoli abbandonati che, per circa il 70%, si trovano, guarda caso, in Sicilia, in Puglia e in Basilicata. Non per essere sempre Bastian contrari, ma se l’agricoltura è in crisi chi risponderà a questo bando? Per carità, lo Stato farà ‘cassa’, ma noi siamo un po’ perplessi

Mentre i giovani italiani abbandonano l’agricoltura, si registra un’iniziativa piuttosto singolare da parte dell’ISMEA (l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), ente pubblico italiano che opera in agricoltura: la messa in vendita di circa 10 mila ettari di terreni agricoli dislocati, per quali il 70%, nel Sud Italia e, in particolare, in Sicilia, in Puglia e in Basilicata.

I terreni potranno essere acquistati in rate semestrali o annuali da pagare in 30 anni. La scadenza del bando è il prossimo 19 Aprile.

Da quello che è dato sapere, si tratta di terreni in parte abbandonati da alcune pubbliche amministrazioni (che, in alcuni casi tali amministrazioni non sapevano nemmeno dell’esistenza stessa di queste proprietà) e in parte tolti agli agricoltori travolti dai debiti.

Per la cronaca, ricordiamo che negli anni passati c’è stato un ricorso improprio ai fondi ISMEA; oggi la situazione è mutata, perché non appena non si pagano le rate gli agricoltori perdono i terreni.

Perché a noi non convince questa iniziativa dell’ISMEA? Perché non riteniamo che l’agricoltura italiana in generale e meridionale in particolare, oggi, offra molto a chi vive e opera in questo settore.

Noi ci occupiamo spesso di agricoltura. E se è vero che, ancora oggi, c’è chi gestisce con successo le aziende agricole, è anche vero che – soprattutto nel Sud Italia – è sempre più difficile fare agricoltura.

La vicenda del grano duro – coltura d’elezione nel Sud Italia – è emblematica. Solo in questi ultimi mesi il prezzo di questo cereale è cresciuto un po’, dopo che per anni è stato inchiodato a 18-20 euro al quintale (prezzo irrisorio, che non ripaga nemmeno le spese).

Lo stesso discorso vale per altre colture – frutta e ortaggi – che subiscono la concorrenza sleale di frutta e ortaggi che arrivano dai Paesi asiatici e dall’Africa, ma anche dalla Spagna e dal Sudamerica.

Affermare che l’acquisto di tali terreni, da parte soprattutto di giovani agricoltori, sia un grande affare non rende giustizia alla verità dei fatti. La realtà – soprattutto con riferimento a circa il 70% di questi terreni, che insistono nel Sud – è ben diversa.

Forse il vero affare lo farebbe lo Stato, che vendendo questi terreni  incasserebbe un bel po’ di quattrini: sia per la vendita degli stessi terreni (le previsioni dicono che la vendita consentirà allo Stato di incassare 130 milioni di euro circa), sia per le tasse che i nuovi proprietari comincerebbero a pagare (oggi lo Stato non incassa nulla da questi fondi).

O forse il vero affare lo potrebbero fare gli investitori esteri, che diventerebbero proprietari di questi terreni?

Noi non sappiamo come stanno le cose e che cosa ci sia dietro a questa mossa. Sappiamo, però, alcune cose.

Sappiamo che il costo del lavoro in agricoltura, in Italia, è dieci volte (e forse più) maggiore del costo del lavoro in agricoltura dei Paesi asiatici e africani): e, di conseguenza, i nostri prodotti non reggono la concorrenza con i prodotti agricoli asiatici e africani.

Se le aziende agricole italiane chiudono – e i titolari di tali aziende agricole sono costretti a cedere i terreni ai creditori e, magari, alla stessa ISMEA – è proprio perché molte produzioni agricole italiane, pur essendo di qualità, non possono reggere la concorrenza con le produzioni straniere.

Sappiamo che in Italia è in atto una doverosa lotta al ‘caporalato’ (leggere sfruttamento di manodopera in agricoltura)

Ma sappiamo anche non si fa nulla per aiutare le aziende agricole a ridurre il costo della manodopera.

Proprio ieri abbiamo pubblicato un articolo nel quale segnaliamo le grandi difficoltà alle quali vanno incontro gli agricoltori siciliani: difficoltà che Cosimo Gioia ha ben sintetizzato nella seguente riflessione:

“Ma come si fa ad aspettare per la visita medica preliminare 4/5 giorni per l’appuntamento col medico e poi altri giorni per le analisi e quant’altro? Ci si rende conto che, in agricoltura, ci sono dei lavori urgenti come trattamenti o altro che devono essere fatti con la massima urgenza? Ad esempio, sostituire un guardiano di pecore che ha la febbre: le pecore non vanno al pascolo o non vengono munte finché non rientra il titolare? Boh… Ma ne capiscono niente i legislatori? E le associazioni di categoria? Silenzio…”. 

Sia chiaro: l’immissione di terreni agricoli, oggi abbandonati, nell’agricoltura italiana è un fatto positivo. E questo non vale soltanto per il 70% circa di terreni del Sud Italia, ma anche per il restante 30% circa di fondi agricoli abbandonati che si trovano in Liguria, in Lombardia, in Emilia Romagna, in Umbria, in Toscana e in Veneto.

I nostri dubbi riguardano il futuro di questi terreni agricoli oggi abbandonati: magari saranno rilevati da imprenditori agricoli bravi e supereranno i problemi di questo settore.

Detto questo, aspettiamo di conoscere i nomi – e soprattutto la nazionalità – dei possibili acquirenti per capirne di più.

Foto tratta da Avvenire

 

AVVISO AI NOSTRI LETTORI

Se ti è piaciuto questo articolo e ritieni il sito d'informazione InuoviVespri.it interessante, se vuoi puoi anche sostenerlo con una donazione. I InuoviVespri.it è un sito d'informazione indipendente che risponde soltato ai giornalisti che lo gestiscono. La nostra unica forza sta nei lettori che ci seguono e, possibilmente, che ci sostengono con il loro libero contributo.
-La redazione
Effettua una donazione con paypal


Commenti