La Sicilia dei Florio, dalla grandezza al crollo voluto dagli industriali del Nord

1 settembre 2018

Oggi ricorre l’anniversario della nascita di Ignazio Florio Junior avvenuta a Palermo il 1º settembre 1869. E’ la storia di una grande dinastia imprenditoriale che il Nord Italia non tollerò mai. E infatti sarà proprio la “Colpa geografica”, cioè trovarsi nel Sud, a decretare la fine di una grande stagione economica e culturale

Ignazio Florio junior (nella foto sopra con la moglie Franca Florio, nata baronessa Jacona Notarbartolo di San Giuliano) fu l’erede di una delle più grandi dinastie imprenditoriali italiane del tempo, quella fondata dal nonno Vincenzo Florio senior agli inizi dell’Ottocento.

Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1891, si ritrovò fra le mani un’immensa fortuna fondata su industrie, banche, cantieri navali, attività commerciali fra le più svariate, fonderie, tonnare, saline, cantine vinicole, e soprattutto il capitale di maggioranza della Società di Navigazione Italiana (S.N.I.) una delle più grandi flotte di navigazione d’Europa.

Dotato di una notevole cultura e sensibilità, a vent’anni aveva girato l’Europa intera e conosceva bene le lingue. Portano la sua firma le più importanti iniziative imprenditoriali nella Sicilia di fine Ottocento ed inizio Novecento: della Società anglo-siciliana per lo zolfo al Consorzio agrario siciliano, dalla Ceramica Florio all’attività del Teatro Massimo di Palermo di cui, finché poté, fu il principale impresario, scritturando fra gli altri l’allora giovane e sconosciuto Enrico Caruso, dalla costruzione di Villa Igiea all’Acquasanta ad opera di Ernesto Basile, capolavoro del Liberty, fino alla fondazione del giornale L’Ora di Palermo e alla costruzione del Cantiere navale di Palermo.

Come la sorella Giulia Florio fu animato da un sincero slancio di umanità verso le classi più svantaggiate e lo dimostrò in più occasioni, come nel soccorso prestato in prima persona agli abitanti di Messina dopo il tragico terremoto del 1908.

Sposò Franca Florio, nata baronessa Jacona Notarbartolo di San Giuliano, donna colta e intelligente. Insieme furono una delle coppie più in vista nella società internazionale del tempo.

L’obiettivo di Ignazio Florio era europeizzare Palermo e la Sicilia, attirando capitali e investimenti stranieri nell’Isola, intessendo una rete di rapporti e di amicizie autorevoli e potenti in cui giocò un ruolo di primo piano la stessa moglie Franca. Fu molto di più di un semplice sfavillio mondano: il suo sogno era modernizzare la Sicilia.

Fu uno dei promotori dell’Esposizione Nazionale a Palermo nel 1891 che doveva dimostrare a tutti un’immagine della Sicilia moderna e laboriosa. In quegli anni Palermo fu veramente una capitale europea: nel giro di pochissimi anni si arricchì di un grandissimo numero di ville e palazzi Liberty, fiorirono le arti e anche la musica aveva trovato il suo tempio nel monumentale Teatro Massimo progettato dai Basile e fortemente voluto da Ignazio Florio che volle realizzare a Palermo uno dei più grandi Teatri lirici d’Europa, secondo solo all’Opera di Parigi.

Era più di quanto i potentati industriali del Nord potessero tollerare. Lo Stato italiano fu ancora una volta il loro braccio armato e iniziò a tagliare le convenzioni con la Società di Navigazione Florio, concentrando a Genova le attività della S. N. I.

Ignazio, nel tentativo di rimodernare e ampliare i Cantieri navali di Palermo, considerati fatiscenti e inadeguati, si imbarcò in un’opera di dimensioni grandiose che erose l’intero capitale dei Florio portandolo ad un progressivo disfacimento culminato nell’assorbimento da parte della Banca Commerciale Italiana, maggiore creditrice, delle azioni della S. N. I..

Una dopo l’altra chiusero tutte le attività della Casa Florio: anche la tonnara di Favignana, fiore all’occhiello insieme agli stabilimenti vinicoli di Marsala, sarà assorbita dalla Banca Commerciale che ne chiese l’ipoteca già agli inizi del Novecento come garanzia sul credito sempre maggiore concesso ai Florio.

Ignazio tentò di reagire fino all’ultimo, ma i tempi erano profondamente mutati da quando Vincenzo Florio aveva intrapreso l’attività armatoriale, quando cioè poteva contrattare a tavolino prezzi e rotte di navigazione a suo piacimento, garantito dal regime monopolistico con cui, insieme a Rubattino, controllava il mercato navale.

I Florio fino all’ultimo mantennero un tenore di vita spropositato rispetto alle loro entrate. Proprio la dissoluzione dorata del loro impero, unita al fascino leggendario di Franca e Ignazio, ma anche di Vincenzo e di Giulia, creò il mito dei Florio.

Foto tratta da abbanews.eu

AVVISO AI NOSTRI LETTORI

Se ti è piaciuto questo articolo e ritieni il sito d'informazione InuoviVespri.it interessante, se vuoi puoi anche sostenerlo con una donazione. I InuoviVespri.it è un sito d'informazione indipendente che risponde soltato ai giornalisti che lo gestiscono. La nostra unica forza sta nei lettori che ci seguono e, possibilmente, che ci sostengono con il loro libero contributo.
-La redazione
Effettua una donazione con paypal


Commenti