Storia & Controstoria

1861-1866: i piemontesi nel Sud e in Sicilia fucilavano chi capitava a tiro, tanto che intervenne Torino per bloccare le esecuzioni

Condividi
  • Da razzisti e delinquenti quali erano, i piemontesi invasori avevano peso gusto ad ammazzare chiunque non si allineava. Ammazzarono così tanti meridionali che anche a Torino rimasero nauseati e bloccarono le stragi. ‘Per fortuna’ tutto nascosto dalla storia ufficiale…  

E noi meridionali e siciliani ancora oggi ci chiediamo perché il Nord continua a derubare il Sud e la Sicilia

“Per cinque anni i piemontesi o sardo-garibaldini, come li definivano sprezzantemente gli insorti, agirono al Sud con mentalità precoloniale. Prese corpo una specie di guerra civile tra italiani, che si protrasse fino al 1866. I metodi repressivi adottati dall’esercito al Sud suscitarono nel Parlamento italiano e all’estero critiche e condanne fino a far emergere poi precise accuse di aver compiuto, ante litteram, i primi crimini di guerra o crimini contro l’umanità”. Non si facevano molti prigionieri. Il numero dei fucilati divenne eccessivo e, per evitare proteste politiche, i Comandi militari disposero che si dovessero fucilare solo i capi e chi sfuggiva all’arresto. Inutile dire che da allora i rapporti abbondarono di descrizioni di uccisioni di briganti in fuga. Ammise, nelle sue memorie, il generale torinese Enrico Morozzo della Rocca, aiutante del Re Vittorio Emanuele II ed in quel periodo comandante in capo dell’esercito a Napoli: “Feci fucilare alcuni capi e pubblicai che la medesima sorte sarebbe toccata a coloro che si fossero opposti, armata mano, agli arresti. Erano tanti i ribelli, che numerose furono anche le fucilazioni e da Torino mi scrissero di moderare queste esecuzioni, riducendole ai soli capi”. Manfredo Fanti, ministro della Guerra, ritenne “straordinario” il numero dei capibrigante uccisi e fu costretto a invitare il Comando di Napoli a “sospendere le fucilazioni per trattenere prigionieri tutti gli arrestati”. Le prigioni e le caserme “rigurgitarono”, si legge nelle memorie di Della Rocca.

Gigi Di Fiore Briganti Utet Edizioni, pag. 22.

Foto tratta dal Quotidiano di Gela

Testo tratto da Regno delle Due Sicilia.eu

Pubblicato da